@Michele certamente, le posizioni ribassiste sono
intrinsecamente più pericolose di quelle rialziste. Meglio
non farsi ingolosire.
23 gennaio 2022 0:43 - Toio68
@pedone - Guardare al margine operativo senza guardare al
prezzo per giudicare una azione è come guardare alla cedola
e non al prezzo di una obbligazione. L'earnings yield
(EBIT/EV) di Tesla è un poco lusinghiero 0,5% che lascia
molto poco spazio alle illusioni di guadagno. Per tacer dei
legittimi dubbi sulla sostenibilità di un business basato
sulla vendita di certificati verdi.
20 gennaio 2022 17:40 - michele6949
Toio68
Molte grazie Toio .
Tra i miei timori c è per , cominciare ,
che da quel che ho letto , i contratti
"short" hanno delle date di scadenza
molto rigide , come una tagliola !
Si puo' aver ragioe nel prevedere il trend
ma se il crollo avvenisse uno o due giorni
prima o dopo , si perde tutto !
20 gennaio 2022 17:36 - michele6949
Va bene Pedone ,
attenzione a non vedere la pagliuzza
nell occhio dell altro e ignorare
la trave che abbiamo noi .
Ho commesso un errore , l immobiliare
ha provocato una caduta del PIL
degli USA nella crisi del 2008 .
Non siamo in parrocchia , dove impera
la morale , il buono e il cattivo ,
siamo adulti e responsabili .
E' un argomento avanzato ,
quello , rischioso , ma non stavo
incoraggiando nessuno . Ho scritto ,
se vuole rileggere il mio post
"a scopo puramente didattico" ,
nel frattempo ho gia' ricevuto una risposta
alla mia curiosita' . Peace and love!
Sono profondamente convinto di
non aver nulla da imparare da lei.
Magari una volta o l altra ci confronteremo
sui risultati.
10 gennaio 2022 17:30 - alerosasco
Seguo il settore finanziario e degli investimenti da diversi
anni. Solitamente ho visto che chi investe facendo
previsioni non fa altro alla lunga che perdere dei soldi.
Può darsi che qualche volta, anche per una questione di
probabilità, si abbia ragione ma nella maggior parte dei
casi si ha torto. Poi prevedere anche un crollo/aumento a
livello temporale è impossibile. Se fosse possibile
prevedere i mercati nel mondo ci sarebbero molti più
milionari.
10 gennaio 2022 16:17 - Alessandro Pedone
@giovanní dalegnano
Un grande GRAZIE a lei!
Io credo non dobbiamo buttare a mare tutte le analisi, solo
dobbiamo capirne i forti limiti e non fare scelte
finanziarie sulla base di previsioni (nel senso specifico
indicato dall'articolo).
La semplice euristica che ha brevemente accennato nel suo
commento va bene se applicata a panieri (non a singole
azioni) e magari aggiungendo qualche piccola regola sul tipo
di diversificazione.
10 gennaio 2022 16:12 - Alessandro Pedone
@Toio68
Le valutazioni sulle singole aziende sono sempre opinioni
molto personali. Dire che Tesla non faccia utili con la
vendite delle auto però, dopo gli ultimi trimestri è
profondamente contrario ai dati di fatto. Ad oggi non sono
ancora usciti di dati del Q42021 (che saranno straordinari)
ma può già controllare i dati del Q3 e potrà vedere che
il margine operativo di Tesla sulla vendita di auto è di
gran lunga il più elevato del settore ed il Q4 sarà ancora
migliore.
10 gennaio 2022 16:07 - Alessandro Pedone
@michele6949
Troverei molto diseducativo e potenzialmente danno per i
lettori rispondere su come speculare sui ribassi.
Tanto più a persone che evidentemente sanno poco di
finanza. Lo si capisce dalla domanda relativa a Michael
Burry, dire che l'immobiliare non è il settore finanziario
significa non conoscere tutti gli strumenti finanziari con i
quali si "scommette" nel settore finanziario.
Per quanto riguarda il non rispondere, non sempre ho il
tempo di leggere i commenti agli articoli. Ogni volta che
posso ho il piacere di rispondere a tutte le considerazioni.
10 gennaio 2022 15:55 - Alessandro Pedone
@giorgio61
Grazie!
10 gennaio 2022 15:55 - Alessandro Pedone
@GabrieleRu
Grazie per il feedback positivo.
Quanto alla teoria della complessità è una cosa già molto
approfondita in finanza, il problema è che la complessità
applicata alla fisica è più semplice della complessità
applicata alla psicologia della folla espressa di volta in
volta in un contesto storico molto diverso.
9 gennaio 2022 10:19 - giovanní dalegnano
Sempre un grande GRAZIE. Scritto chiaro, lucido, razionale,
formativo.
Ora, dobbiamo buttare a mare tutte le analisi grafiche, gli
analisti, i webinar, i guru-consiglieri, i corsi di alta
finanza?
Io l'ho fatto: semplicemente vendo su profitto conseguito
(non su previsione), ricompro e aspetto un nuovo profitto
(intanto incasso i dividendi) e FUNZIONA ! Capitale
incrementato con grande soddisfazione !
Ancora un grazie agli insegnamenti di Pedone
7 gennaio 2022 17:50 - Toio68
Rispondo a michele6949. Le scommesse ribassiste di Burry del
2008 e odierne hanno la stessa logica sottostante: quando un
asset ha un prezzo molto superiore al suo valore reale,
scommette sulla sul riallineamento del prezzo. Tutti i
multipli di prezzo di Tesla (P/E, P/B, P/S, ecc.) dicono che
è una azienda estremamente sopravvalutata. Inoltre ancora
dopo tanti anni non riesce a fare profitti con il suo core
business, ossia vendere auto. Gli utili di Tesla derivano
infatti non dalla vendita di automobili, ma di certificati
green. Questo li rende molto fragili, perché da una parte
l'azienda americana non è in grado di farne a meno,
dall'altra i suoi concorrenti si stanno attrezzando per non
doverne più acquistare. Le scommesse ribassiste sono
tuttavia molto pericolose, perché i prezzi possono rimanere
irrazionali molto a lungo. Questo non vuole dire che la
scommessa sia in sè ingiustificata. Anche il "big short"
sui CDO fece attendere i suoi effetti, ma alla fine i fatti
gli diedero ragione.
6 gennaio 2022 23:31 - michele6949
Mi piacrebbe sapere , essendo anch io tra quelli che
prevedono un crollo ,
a scopo puramente didattico ,
con quali strumenti spiegati nel dettaglio,
in modo che si possano applicare ,
sia possibile se si è ribassisti ,
investire puntando contro le borse.
Non capisco , per cominciare l operazione
di Michael Burry : l immobiliare non è
il settore finanziario ! E venendo ad adesso,
come si potrebbe investire prevedendo il crollo
che secondo me è destinato ad avvenire in Aprile?
Io non potrei far uso dei consigli
perche' mi trovo via dalla mia nazione di residenza e
non ho conti online .
Tutto cio' chi mi conosce davvero lo sa bene.
Chi non mi crede non è un problema mio.
Ho visto in passato di non aver ricevuto risposte
da Lei Pedone e prevedo che accadra lo stesso anche
questa volta.
6 gennaio 2022 11:31 - giorgio61
Articolo molto interessante, sempre piacevoli i riferimenti
storici. Non vedo l'ora di leggere la continuazione
dell'articolo.
Buon 2022, dr. Pedone
6 gennaio 2022 10:21 - GabrieleRu
Sempre stimolante. Se fossi un analista/consulente
finanziario vigile ad ogni sussulto della scienza, come è
il dott. Pedone, cercherei qualche dottorato di ricerca di
stampo economico/finanziario che impieghi le teorie sulle
interazioni nei sistemi complessi che hanno valso a Giorgio
Parisi un premio Nobel.