testata ADUC
La finanza potrebbe essere parte della soluzione alla crisi della biodiversità mondiale
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
23 ottobre 2024 12:56
 
  Oltre la metà del PIL totale mondiale dipende almeno moderatamente dalla natura. Eppure, si può sostenere che non ci sia economia (o vita) senza natura. Un quarto delle specie animali e del pianeta sono ora minacciate e 14 dei 18 servizi ecosistemici chiave, tra cui terreni fertili per coltivare cibo, controllo di inondazioni e malattie e regolamentazione dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua, sono in declino.

Questi servizi ecosistemici sono essenziali e non hanno facili sostituti. Nonostante ciò, quasi 7 trilioni di dollari USA all'anno vengono spesi dai governi e dal settore privato in sussidi e attività economiche che hanno un impatto negativo sulla natura, tra cui l'agricoltura intensiva e i sussidi ai combustibili fossili. Ciò si confronta con i soli 200 miliardi di dollari USA spesi in soluzioni basate sulla natura (appena un terzo di quanto si stima necessario).
Sebbene la crisi della biodiversità sia stata spesso messa in ombra dal cambiamento climatico sulla scena globale, la tendenza sta cambiando. Nel 2022, è stato adottato il quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal con il suo obiettivo generale di arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030.

Alla fine di ottobre 2024, i firmatari del framework si riuniranno nuovamente alla conferenza sulla biodiversità Cop16 delle Nazioni Unite a Cali, in Colombia, per negoziare l'implementazione dei loro obiettivi. Per progredire verso questi obiettivi, Cop16 mira ad allineare la finanza al framework; assicurando di fatto che la finanza sia parte della soluzione piuttosto che del problema.

Per fare questo, il flusso di finanza dovrà essere reindirizzato. Una leva centrale in questo è la determinazione del prezzo del rischio. Le istituzioni finanziarie affrontano rischi significativi, sia dal degrado dei servizi ecosistemici (rischi fisici) sia dalle risposte sociali al degrado, tra cui la regolamentazione e la domanda mutevole dei consumatori (rischi di transizione). Tuttavia, questi rischi non sono pienamente considerati nelle decisioni finanziarie.
Oltre a ciò, le aziende non divulgano i loro rischi, dipendenze e impatti legati alla natura, rendendo difficile per le istituzioni finanziarie comprendere le implicazioni dei loro investimenti. Nel complesso, ciò significa che la finanza continua a fluire senza ostacoli verso attività più rischiose.
Le banche centrali stanno ora iniziando a evidenziare i rischi naturali per le istituzioni finanziarie e a esplorare le aree in cui tali rischi si manifestano nel sistema finanziario.
 

I rischi finanziari sono reali

All'inizio di quest'anno abbiamo pubblicato il primo studio sulla gravità dei rischi finanziari legati alla natura.
Abbiamo scoperto che, per il Regno Unito, gli shock legati alla natura potrebbero causare un calo del 6% del PIL entro il 2030 in scenari come il declino della salute del suolo o la scarsità d'acqua, esercitando pressione sulle catene di approvvigionamento globali. E potrebbe esserci un calo del PIL di oltre il 12% nello scenario di una resistenza antimicrobica o di uno shock pandemico, guidato da una maggiore interazione uomo-fauna selvatica dovuta alla perdita di habitat e alla deforestazione.

Questi risultati sono uguali o addirittura superiori alla diminuzione del PIL del 6% registrata nel Regno Unito dopo la crisi finanziaria del 2008 e al 9,7% registrato durante i lockdown dovuti al COVID del 2020 .

Abbiamo anche scoperto che i rischi finanziari legati alla natura erano di una scala simile ai rischi legati al clima. La perdita di natura e il cambiamento climatico avvengono parallelamente, si amplificano e si aggravano a vicenda. Pertanto, è essenziale che le soluzioni cerchino di risolvere entrambe le sfide simultaneamente. Dopo tutto, che senso ha avere un pianeta più freddo che non è più vivibile?

Dei suoi 23 obiettivi per il 2030, il GBF include due obiettivi che riguardano specificamente la finanza. L'obiettivo 18 mira a ridurre gli incentivi per i flussi finanziari che danneggiano la natura di almeno 500 miliardi di dollari all'anno e ad aumentare gli incentivi per i flussi finanziari positivi per la natura. E l'obiettivo 19 mira a mobilitare 200 miliardi di dollari all'anno per il ripristino e la protezione della natura, inclusi almeno 30 miliardi di dollari dalla finanza internazionale che fluisce dai paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo. Un ulteriore obiettivo, l'obiettivo 15 , richiede la divulgazione dei rischi, delle dipendenze e degli impatti correlati alla natura da parte delle aziende. 

Quindi, di cosa abbiamo bisogno dalla Cop16 per tirare la leva del rischio finanziario?

In primo luogo, deve esserci un riconoscimento internazionale del fatto che i rischi a lungo termine, diffusi e spesso irreversibili della crisi della biodiversità non vengono prezzati dal sistema finanziario, nonostante i progressi nell'integrazione dei rischi climatici. Ciò può causare un accumulo di rischi sistemici e portare a instabilità finanziaria; pertanto, deve esserci un consenso globale sul fatto che le banche centrali svolgano un ruolo chiave nell'adottare misure proattive per gestire questo fenomeno.

In secondo luogo, a livello individuale, aziendale e di istituto finanziario, le imprese devono gestire e comunicare i propri rischi finanziari legati alla natura, oltre ai rischi climatici.

In terzo luogo, analogamente a quanto avviene con la finanza di transizione per raggiungere l'obiettivo zero emissioni nette, gli istituti finanziari devono iniziare a coinvolgere attivamente i clienti per esplorare opportunità di supporto alla loro transizione verso attività più rispettose dell'ambiente e tenerne conto nei loro piani di transizione.

Garantire la resilienza finanziaria e gli obiettivi in materia di natura e clima sono sinonimi; tutti e tre sono essenziali per garantire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile a livello globale.


(Emma O'Donnell - Research Assistant, Environmental Change Institute and PhD Candidate, Nature-based Solutions Initiative, University of Oxford
Jimena Alvarez -, Lead, Greening Finance for Nature, Global Finance and Economy Group, Environmental Change Institute, University of Oxford -, 
Nicola Ranger - Director and Senior Research Fellow, Global Finance Group, Environmental Change Institute, University of Oxford -, si The Conversation del 22/10/2024)



 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS