testata ADUC
La trasparenza delle criptovalute è un miraggio
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
14 marzo 2025 13:04
 
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di recente che gli USA avrebbero istituito una riserva strategica di criptovaluta composta da Bitcoin, Ether, Ripple, Solana e Cardano. Questa mossa, ha affermato, renderebbe gli USA "la capitale mondiale delle criptovalute".
Trump , un tempo dichiarato scettico nei confronti delle criptovalute , ora definisce il suo sostegno come un'adesione alle tecnologie che promuovono libertà e innovazione.
Tuttavia, il problema con la visione di Trump è che presuppone che le criptovalute porteranno all'eliminazione degli intermediari finanziari. Sostituendo la fiducia con la trasparenza, le criptovalute promettono di mettere gli individui al comando delle loro transazioni monetarie.
La nostra ricerca dimostra che questa è solo una visione parziale. In realtà, la criptovaluta dipende dalle pratiche sociali alla base della tecnologia.
I sostenitori delle criptovalute spesso attribuiscono la colpa della Grande recessione del 2008 ai finanzieri avidi. Ma noi sosteniamo che le criptovalute non sono immuni a questi stessi rischi.

 

Sostituire la fiducia con la trasparenza

Le criptovalute sono un tipo di denaro digitale che viene scambiato su una blockchain. Una blockchain è una tecnologia di registro decentralizzata che consente agli utenti di fare trading in modo pseudo-anonimo. 

Le blockchain pubbliche operano su una rete peer-to-peer distribuita. Questa rete fornisce a ogni utente un registro completo delle transazioni che viene aggiornato in tempo reale. Gli utenti possono inviare denaro digitale tra loro senza fare affidamento su un'autorità centralizzata.
Un uomo bianco di mezza età in giacca e cravatta blu parla da dietro un podio marchiato bitcoin2024
Donald Trump parla alla conferenza annuale Bitcoin nel luglio 2024, a Nashville, Tenn. (AP Photo/Mark Humphrey)


Poiché ogni utente ha un registro completo delle transazioni, il sistema promette la massima trasparenza . Ma la nostra ricerca dimostra che le blockchain pubbliche e le criptovalute che le utilizzano non sostituiscono effettivamente la fiducia con la trasparenza.
La speculazione, la manipolazione e i crolli del mercato restano pericoli molto reali, indipendentemente dal fatto che il sistema finanziario sia centralizzato o decentralizzato.

 

Le criptovalute si basano sulle persone

Abbiamo studiato le comunicazioni tra il fondatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, e la prima comunità Bitcoin. Abbiamo scoperto che lo sviluppo e l'implementazione delle criptovalute si basano su negoziazioni tra individui. Chi ha l'ultima parola su quale riga di codice prevarrà dipende da una gerarchia sociale dominata dagli addetti ai lavori.
La centralizzazione del potere nelle mani degli insider è ancora un problema importante nel settore delle criptovalute. Questo è un problema in particolare per le criptovalute emergenti come i memecoin. I memecoin sono un tipo di criptovaluta che prende il nome da meme di Internet o barzellette simili. Traggono il loro valore interamente dalla speculazione.
La Trump Organization ha recentemente lanciato i memecoin $TRUMP e $MELANIA. La Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha concluso che i memecoin non sono qualificabili come titoli e pertanto sono al di fuori della sua competenza normativa. I memecoin non solo sono rischiosi, ma comportano anche un rischio significativo di insider trading. 

Uno studio di caso recente sul memecoin $LIBRA mostra come influencer, sviluppatori anonimi e exchange centralizzati facilitino distorsioni del mercato, spesso a spese degli investitori al dettaglio.
Quando le criptovalute sono al di fuori dell'ambito della regolamentazione, gli individui dietro la tecnologia possono trarre profitto da informazioni riservate. Questo è un rischio minore con criptovalute ampiamente scambiate come Ether e Bitcoin, ma gli investitori devono essere consapevoli che qualsiasi tecnologia dipende dalle persone che progettano il codice e ne regolano le modifiche.
Le opinioni personali sulla privacy , ad esempio, possono avere un impatto sulle decisioni di governance . Queste convinzioni possono avere importanti implicazioni per il valore e l'usabilità di qualsiasi tecnologia, criptovalute incluse.

 

Trasformare le criptovalute in realtà

La nostra ricerca suggerisce che gli addetti ai lavori del settore delle criptovalute possono aumentare artificialmente il valore delle loro monete pubblicizzandole, creando di fatto valore dal nulla.
Utilizzando un linguaggio economico e contabile per descrivere Bitcoin, la prima comunità Bitcoin ha trasformato in modo efficace una serie di zeri e uno in qualcosa che poteva essere misurato, valutato e riconosciuto. Gli economisti sostengono che persino la valuta fiat è sostenuta da un tipo di convinzione: la fiducia nelle istituzioni.
Uno schermo di computer mostra i dati di trading per la criptovaluta Ethereum
Un grafico dei prezzi sul sito web Bybit per la criptovaluta Ethereum visualizzato sullo schermo di un computer a New York nel febbraio 2025. (AP Photo/Patrick Sison)


Anche Bitcoin si basa sulla convinzione, ma di un tipo diverso. Il suo valore si basa sulla fiducia collettiva degli utenti nella tecnologia e nella sicurezza della rete, un fenomeno noto come effetto rete . Man mano che più persone adottano Bitcoin, il suo valore percepito aumenta, creando un ciclo autosostenibile di convinzione e valore basato sulla domanda del mercato.
Di recente, il broker americano e sostenitore anti-cripto Peter Schiff ha accusato Trump di aver manipolato il mercato delle criptovalute in seguito all'annuncio della riserva strategica di criptovalute. Schiff ha chiesto un'indagine del Congresso su Trump e il suo team per determinare chi potrebbe aver tratto profitto dall'annuncio, che ha innescato un massiccio aumento dei prezzi delle criptovalute .
Data la volatilità delle criptovalute, il loro valore è altamente sensibile al comportamento di gruppo e il sentiment pubblico ha un effetto significativo sui rendimenti delle criptovalute.

 

Cosa succederà agli investitori?

Le nostre ricerche e altri studi simili hanno dimostrato che le criptovalute sono soggette a importanti variazioni di valore in base agli annunci di un piccolo gruppo di individui influenti.
Consigliamo a chiunque sia interessato a investire in criptovalute di fare i compiti a casa, esaminando gli aspetti economici sottostanti una moneta, conoscendo il team che la gestisce e valutando la propria tolleranza al rischio prima di procedere.
Con migliaia di criptovalute in circolazione, è fondamentale distinguere tra un investimento promettente, una scommessa speculativa o addirittura una truffa .
Nonostante la natura incerta e imprevedibile delle risorse digitali, una cosa è certa: il dibattito sulle criptovalute è tutt'altro che concluso.

(Erica Pimentel - Assistant Professor, Smith School of Business, Queen's University, Ontario -, Mélissa Fortin - Assistant Professor, Université du Québec à Montréal (UQAM - su The Conversation del 13/03/2025)


 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS