testata ADUC
Ue. Il nuovo approccio alla concorrenza
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
28 ottobre 2024 10:14
 
Nelle sue linee guida politiche per il prossimo mandato della Commissione europea, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato in particolare “un nuovo approccio alla politica di concorrenza”.

Dietro questo termine ambizioso si tratta di cambiare la valutazione delle operazioni di concentrazione (fusioni e acquisizioni, joint venture) in una direzione più favorevole alle aziende che si sviluppano sui mercati globali. Il commento ovviamente fa eco alle critiche mosse alla Commissione in seguito al suo rifiuto, nel 2019, della fusione tra Alstom e Siemens per creare un “campione europeo delle ferrovie”.

Diversi politici avevano chiesto alla Commissione di tenere maggiormente conto della politica industriale quando sarà chiamata a decidere sull'autorizzazione di una fusione, senza attenersi alla rigida situazione di concorrenza a breve termine in Europa.

Diversi settori strategici
La questione è tanto più attuale per il futuro in quanto gli orientamenti della presidenza, ma anche il voluminoso rapporto presentato da Mario Draghi il 9 settembre, prevedono di sostenere diversi settori strategici che strutturano la competitività e la sovranità europea: energia, trasporti, intelligenza artificiale, dati , supercomputer, semiconduttori, attività spaziali, genomica. Tuttavia, questi settori, dove l’Europa è in ritardo rispetto alla concorrenza cinese e americana, potrebbero dar luogo a future operazioni di fusione destinate a raggiungere dimensioni critiche per effettuare investimenti significativi.

La realizzazione di tale riforma è delicata sia nei principi che nei mezzi.

La Commissione intende, da un lato, limitare il potere di mercato delle grandi piattaforme americane e cinesi attraverso un controllo rigoroso dell’applicazione del Digital Markets Act per promuovere l’interoperabilità, l’accesso ai dati e sbloccare ecosistemi di rete con forti effetti.

D'altro canto, vuole consentire alle imprese europee di aumentare il loro potere sui mercati extraeuropei... senza però minare i prezzi o la qualità sul mercato europeo.

Una divisione di esperti
Il Presidente della Commissione non dice come intende attuare questo nuovo approccio. Difficilmente verrà introdotto un vero criterio di politica industriale nella valutazione delle fusioni. Oltre alla necessità di modificare i trattati europei, ciò rischierebbe di portare ad un approccio politico senza una valutazione sufficientemente precisa degli effetti, in particolare sovrastimando i guadagni di efficienza delle mega-fusioni: non sempre si diventa campioni mettendo due concorrenti onesti sulle spalle gli uni dagli altri...

D’altro canto, il rapporto Draghi raccomanda la creazione di una divisione di esperti all’interno della Direzione generale della Concorrenza, che avrebbe il compito di valutare un nuovo criterio “sicurezza e resilienza”, inteso a tenere conto nel bilanciamento degli interessi della specificità di settori fragili o strategici (difesa, energia, spazio, sicurezza), in particolari situazioni di dipendenza o vulnerabilità delle catene di fornitura critiche.

Al di fuori di questi soli settori, sono possibili sviluppi senza stravolgere i principi. Nei testi attuali la valutazione di una fusione si basa sulla stima di più probabilità.

Da un lato, che eventuali effetti anticoncorrenziali siano controbilanciati dal potere economico degli acquirenti o dall'ingresso “credibile, significativo e rapido” di altri concorrenti nel mercato.

Un'eccezione ai limiti di concentrazione
D'altro canto, la concentrazione produce incrementi di efficienza verificabili, una parte sufficiente della quale andrebbe a vantaggio dei consumatori. Tuttavia, l’esercizio di anticipazione di tali scenari è naturalmente delicato. Presuppone una disposizione più o meno aperta ai rischi o alle opportunità.

Inoltre, senza sacrificare né il quadro, né gli obiettivi, né il metodo di analisi, potrebbe essere sufficiente modificare lo standard di anticipazione delle ipotesi competitive per fornire nuove latitudini. Significativa, a questo proposito, è la revisione, avvenuta nel mese di febbraio, della definizione del mercato rilevante in termini di diritto della concorrenza: dovrebbe, infatti, consentire di ampliare l’ambito geografico e temporale di alcuni mercati per considerarli su scala globale. scala, e non più strettamente all’interno dell’Unione Europea, e su un orizzonte superiore a cinque anni, e non a breve termine.

Inoltre, alcuni esperti raccomandano di considerare in modo meno restrittivo i vantaggi in termini di efficienza che le fusioni possono apportare ai consumatori. Il rapporto Draghi suggerisce inoltre di creare un’eccezione ai limiti di concentrazione laddove si possa dimostrare che sono necessarie risorse significative per l’innovazione e per raggiungere una scala necessaria per competere a livello globale. Se necessario, la società potrebbe impegnarsi a investire in innovazione per ottenere l’autorizzazione alla fusione.

Nella politica della concorrenza, come in molte altre, il cambiamento reale non deriva necessariamente da rivoluzioni incerte, ma dall’applicazione in evoluzione dei modelli precedenti.

(Luc-Marie Augagneur, professore associato presso l'Università Jean-Moulin-Lione-III, su Le Monde del 28/10/2024)


Rapporto Draghi: l’Europa si sta allontanando
Il testo sulla competitività europea analizza le cause del divario di produttività tra Europa e Stati Uniti. Le soluzioni proposte non sono unanimi.

“Il rapporto Draghi evita la spinosa questione della condivisione dei ruoli tra pubblico e privato”, della storica Clara Leonard e dell’economista Mathilde Viennot, cofondatrici dell’Avant-Garde Institute
- “Molte di queste riforme avvicinerebbero l’economia europea al livello dell’economia americana”, di Jason Furman, professore di economia politica ad Harvard e ricercatore presso il Peterson Institute for International Economics di Washington
- “Diamo al piano Draghi l’opportunità che merita”, di Jean Tirole, Premio Nobel per l’Economia 2014, presidente onorario della Toulouse School of Economics
- "Recuperare il ritardo con gli Stati Uniti non dovrebbe portare l'Europa a seguirli nella loro follia finanziaria", di Jean-Michel Naulot, ex membro del Collegio dell'Autorità dei Mercati Finanziari (AMF)


 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS