testata ADUC
Il XXI secolo sarà asiatico
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
10 ottobre 2019 11:13
 
 Nel XIX secolo, il mondo divenne europeizzato. Nel XX secolo divenne americano. Oggi sta diventando più asiatico, molto più velocemente di quanto si pensi. L'ascesa dell'Asia è stata rapida. Sede di oltre la metà della popolazione mondiale, gli Stati della regione sono passati da una condizione a basso reddito a quella di medio reddito in una sola generazione. Entro il 2040, la regione dovrebbe generare oltre il 50% del PIL globale e potrebbe rappresentare quasi il 40% del consumo globale.
Una nuova ricerca del McKinsey Global Institute (per il quale stiamo lavorando) rivela come il centro di gravità globale si stia attualmente spostando in Asia. La regione rappresenta ora una quota globale crescente di commercio, capitali, persone, trasporti, cultura e risorse. Degli otto tipi di flussi transfrontalieri internazionali, solo i rifiuti hanno maggiori probabilità di essere nella direzione opposta, a dimostrazione della volontà della Cina e di altri Paesi asiatici di ridurre le importazioni di rifiuti dai paesi sviluppati.

Area commerciale
L'Asia ora rappresenta quasi un terzo del commercio mondiale di merci, rispetto a circa un quarto del decennio passato. Nello stesso periodo, la quota del continente nel numero di passeggeri del trasporto aereo a livello globale è passata dal 33% al 40% e la sua quota nei flussi di capitali dal 13% al 23%.
Questi flussi hanno alimentato la crescita delle città asiatiche. La regione ospita 21 delle 30 città più grandi del Pianeta e quattro delle prime dieci più visitate. Diverse città asiatiche meno conosciute sono ora anche sul radar degli investitori. A Yangon, la capitale commerciale della Birmania, gli investimenti esteri diretti (IED) in nuove installazioni in settori ad alta intensità di conoscenza hanno raggiunto 2,6 miliardi nel 2017, contro quasi zero nel 2007.
Allo stesso modo, Bekasi, una città più piccola vicino a Jakarta, è emersa come lo stretto dell'Indonesia, il fulcro dell'industria automobilistica e delle due ruote dell'Indonesia. Negli ultimi dieci anni, gli IDE nel settore manifatturiero della città sono cresciuti ad un tasso medio annuo del 29%. Infine, Hyderabad, che ha creato oltre 1.400 brevetti nel 2017, sta rapidamente raggiungendo Bangalore, la Silicon Valley indiana.
Tuttavia, i flussi verso l'Asia non provengono solo dall'esterno. Diverse reti dinamiche intra-regionali promuovono anche il progresso. Quasi il 60 percento dei flussi commerciali dei Paesi asiatici all'interno della regione, supportato da catene di approvvigionamento asiatiche sempre più integrate. Anche i finanziamenti intra-regionali e i flussi di investimento sono in aumento, con oltre il 70% dei finanziamenti per le start-up asiatiche provenienti dall'interno della regione. I flussi di persone - il 74% dei viaggi asiatici effettuati dagli asiatici - contribuiscono anche all'integrazione della regione.

"Asie"
È la diversità dell'Asia che consente a questi flussi di funzionare. In effetti, ci sono almeno quattro "Asie", ciascuna in una diversa fase dello sviluppo economico, e ciascuna svolge un ruolo specifico nell'ascesa globale della regione.

La prima Asia è costituita dalla Cina, l'àncora economica della regione, che fornisce ai suoi vicini piattaforme di connettività e innovazione. Nel 2013-2017, il Paese ha rappresentato il 35% degli IDE asiatici in uscita, con circa un quarto di questo investimento destinato ad altre economie asiatiche. A dimostrazione della sua capacità di innovazione in rapida crescita, nel 2017 la Cina ha rappresentato il 44% delle domande di brevetto globali.

"Developed Asia", che costituisce il secondo gruppo, porta anche tecnologia e capitale. Con un totale di 1 trilione di USD in IDE, i Paesi interessati hanno rappresentato il 54% degli IDE regionali in uscita nel 2013-2017. La sola Corea del Sud rappresentava il 33% degli IDE in Vietnam, il Giappone il 35% degli IDE in Myanmar e il 17% nelle Filippine.

L'"Asia emergente", che è costituita da economie emergenti relativamente piccole, porta non solo il lavoro ma anche il potenziale di crescita attraverso l'aumento della produttività e dei consumi. Queste economie sono strettamente integrate con i loro vicini regionali: la loro quota media nei flussi intra-regionali di beni, capitali e individui è del 79%, la più alta tra le quattro Asie.

Al contrario, il quarto gruppo - "Peripheral Asia and India" - rappresenta la quota media più bassa nei flussi intra-regionali, cioè solo il 31%. Riflettendo i legami storici con l'Europa, il Medio Oriente, l'Africa e gli Stati Uniti, questa cifra è destinata ad aumentare, poiché queste economie storicamente meno integrate entrano in relazioni più strette con i Paesi asiatici vicini. Questo gruppo ha molto da offrire, tra cui una forza lavoro relativamente giovane che capitalizza sulla crescita del mercato di importazione asiatico, nonché una classe media in crescita, un potenziale nuovo mercato per le esportazioni regionali.

Le differenze tra queste quattro Asie sono complementari, rendendo l'integrazione una potente forza per il progresso. Quando la forza lavoro di un Paese invecchia, ad esempio, la popolazione più giovane di un altro Stato può colmare il bisogno. L'età media della popolazione indiana ha raggiunto i 27 anni nel 2015, rispetto ai 37 in Cina e ai 48 in Giappone, e dovrebbe salire a soli 38 nel 2050.
Allo stesso modo, quando i salari - e quindi i costi di produzione - iniziano a salire in un Paese, un'altra economia che si trova in una fase precedente di sviluppo può supportare le sue attività produttive a basso costo. Tra il 2014 e il 2017, la quota cinese delle esportazioni ad alta intensità di lavoro delle economie emergenti è aumentata dal 55% al ??52%, quella del Vietnam di 2,2 punti percentuali e la quota della Cambogia. 0.4 punti percentuali.
Per anni, gli osservatori hanno costantemente evocato il potenziale futuro dell'Asia. Questo futuro è iniziato. Siamo entrati in quello che l'autore Parag Khanna chiama il "secolo asiatico" e non ne usciremo più.

(Articolo di Jonathan Woetzel, direttore del McKinsey Global Institute e di Jeongmin Seong, ricercatore con base a Shanghai. Pubblicato sul quotidiano Les Echos del 08/10/2019)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS