testata ADUC
Siamo tutti investitori finanziari? Sì, ma…. 
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
21 marzo 2025 12:23
 
 Ci sono sempre più persone convinte di essere investitori finanziari provetti. La diffusione dei social, in modo particolare, con la lettura di esperienze più o meno positive (dove spesso è difficile distinguere la fake news) stanno dando questo contributo. Che si aggiunge al fatto che avere un gruzzoletto sul conto, dopo che la Banca centrale europea (Bce) ha portato i tassi d’interesse al 2,50%, è meno conveniente. Non ultime le notizie vorticose di leader politici mondiali in ascesa, come il presidente Usa Trump, che promuovo e stimolano ad investire in criptovalute per cui la trasparenza è un miraggio.

Gli errori più comuni degli investitori non professionali sono:
1 - Confondere un rendimento nominale con il rendimento reale. Pensare che sia facile avere un rendimento superiore alla media e che sia mediocre investire per puntare al rendimento medio del mercato.
2 - Comprare azioni solo di societa' ben amministrate
3 -  Pensare che se uno strumento finanziario ha dato buoni rendimenti in passato sia piu' probabile che continuera' a farlo in futuro. Pagare commissioni di gestione sulla base dei passati rendimenti.
4 - Prendere decisioni sui singoli strumenti finanziari e non nell'ottica del complesso del portafoglio.
5 -  Pensare che commissioni, costi tecnici e tassazione non siano importanti.
6 - Avere tutti i risparmi in conti correnti o strumenti monetari.
7 - Farsi prendere dal panico quando le cose vanno male e dall'avidita' quando le cose vanno bene
8 - Non fare mai cambiamenti alla composizione del portafoglio anche quando il proprio patrimonio, per effetto dei mercati o per situazioni personali, e' cambiato.
9 - Spendere molto tempo con giornali, TV e siti Internet finanziari.
10 - Affidarsi a consulenti che sono bravi solo a movimentare il portafoglio in base a improbabili previsioni sui movimenti futuri dei mercati o pagare alte commissioni per improduttive gestioni di fondi comuni o gestioni patrimoniali.
(Qui per approfondire questi errori)

Per ovviare a questi errori, tra i quali di recente è esploso quello degli investimenti in oro di seguito alcuni consigli. Aduc informa in modo semplice e diretto, rispondendo anche a specifici richieste
1 - Chiarirsi le idee su cosa si vuole dai propri soldi
2 - Dichiarare per iscritto all'intermediario finanziario la propria propensione al rischio, abitudini e obiettivi d'investimento. 
3 - Non sottoscrivere mai investimenti subito e prendere sempre tempo. 
4 - Investire solo in strumenti finanziari che si sono pienamente compresi leggendo la documentazione. 
5 - Non investire in singoli titoli azionari, ne' in obbligazioni che non siano emesse da Governi affidabili.
6 - Non investire in strumenti non quotati.
7 - Per la protezione del capitale utilizzare titoli di stato a breve termine o indicizzati, buoni postali fruttiferi, conti di deposito ad alta remunerazione (senza costi) e fondi monetari senza commissioni di gestione (o con commissioni di gestione inferiori allo 0,3%). Non utilizzare prodotti finanziari generalmente definiti "a capitale garantito".
8 - Per gli investimenti utilizzare: titoli di stato per la parte obbligazionaria, fondi comuni indicizzati o (meglio) ETF per la componente azionaria. 
9- Per accantonare risparmi non utilizzare polizze vita (sono inutilmente costose). I PAC sono una buona soluzione a patto che prevedano basse commissioni di ingresso (se non nulle) e di gestione.
10 - Se si avverte la necessità di una consulenza,  non pensare di ricevere consulenza dai funzionari bancari o dai promotori finanziari, la loro funzione è  vendere prodotti finanziari. Rivolgersi ai consulenti finanziari indipendenti. 
(Qui per meglio approfondire i consigli di Aduc)
 
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS