testata ADUC
Fallimento FWU life insurance: come ottenere indietro quanto investito
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Marco Solferini
9 aprile 2025 11:49
 
"Con sentenza del 31 gennaio 2025, il Tribunale circoscrizionale del Lussemburgo ha disposto la liquidazione e lo scioglimento dell’impresa di assicurazione FWU Life Insurance Lux S.A., che segna la fine delle sue attività assicurative e della sua esistenza giuridica.
La sentenza si applica dalla data della sentenza, 31 gennaio 2025. La decisione di liquidazione è definitiva dal 19 febbraio 2025.
Nella sentenza di liquidazione si prevede che gli attivi finanziari (azioni, obbligazioni, fondi di investimento, ecc.) in cui FWU Life Insurance Lux S.A. ha collocato i risparmi dei risparmiatori/contraenti (di seguito indicati anche come i risparmiatori) per i contratti assicurativi unit-linked siano vendute il più rapidamente possibile.

La sentenza con la quale sono stati dichiarati liquidazione e scioglimento di FWU Life Insurance Lux S.A. comporta la cessazione degli effetti dei contratti di assicurazione. Pertanto, i premi periodici non devono più essere pagati e ogni premio pagato dopo il 31 gennaio 2025 sarà restituito dal liquidatore.

Fermo restando che i risparmiatori che non hanno pagato i premi periodici durante il periodo di sospensione dei pagamenti non saranno penalizzati rispetto agli altri contraenti.

Si apre una procedura da seguire con diligenza.
Entro sei mesi dalla sentenza (e comunque, al massimo, entro il 31 luglio 2025), i risparmiatori riceveranno una lettera dal liquidatore nominato al loro ultimo indirizzo noto alla compagnia assicurativa.
Tale lettera conterrà una dichiarazione di credito precompilata (con l'indicazione dell'importo della domanda ammissibile) e una nota informativa.
I risparmiatori devono firmare la dichiarazione di credito e restituirla entro e non oltre il 31 gennaio 2028, a pena di decadenza.
In ogni caso i risparmiatori che non dovessero ricevere una lettera al proprio domicilio entro il termine di 6 mesi fissato dalla sentenza, possono inviare una dichiarazione di credito al liquidatore (all'indirizzo indicato nel modulo fornito dal liquidatore o in ogni caso sul suo sito internet) utilizzando:
1) lo specifico modulo messo a disposizione.
2) un modulo equipollente compilato da un professionista.
I risparmiatori possono altresì affidarsi ad un professionista di fiducia domiciliandosi presso quest'ultimo e delegandogli lo svolgimento e la verifica delle singole attività. compresa l'eventuale contestazione degli importi cui dovessero essere ammessi ma che reputassero non soddisfacenti.
Si tenga presente che in caso di rifiuto dell'importo indicato, o in ogni caso di divergenza fra l'offerto e il richiesto, sulla base dei documenti giustificativi che dovranno obbligatoriamente essere allegati alla dichiarazione di credito precompilata, i contraenti indicheranno l'importo al quale ritengono di avere diritto. 
Tuttavia, indipendentemente dal loro rifiuto, i contraenti dovranno prestare attenzione che la dichiarazione di credito firmata sia restituita all'indirizzo loro indicato.  Se tale documento non viene restituito prima del 31 gennaio 2028, i contraenti non saranno ammessi alla procedura di liquidazione, neanche per l'importo inizialmente indicato dal liquidatore nella dichiarazione di credito precompilata, e ciò a prescindere dall'eventuale disaccordo che porterà alla procedura di contestazione formale.
Se volete leggere e stampare tutte le FAQ predisposte ANCHE in Italiano (da pag.15) potete scaricarle da qui
 
ATTENZIONE: i risparmiatori potrebbero essere contattati da alcuni individui o società che a diverso titolo si richiamano o si riferiscono alla predetta procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. allo scopo di proporre i loro servizi. 
E' FONDAMENTALE essere estremamente prudenti e assicurarsi che le persone che contattano siano abilitate a farlo e che le LORO proposte di servizi siano effettive e nell'interesse del risparmiatore. In caso di dubbi si prenda tempo e, volendo, si possono chiedere consigli ad ADUC.


 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS