testata ADUC
Finanza per tutti: da Paperopoli a Wall Street, i manuali chiave per investitori di tutte le età
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Alessandro Pedone
30 maggio 2024 12:04
 
L'educazione finanziaria è un percorso che dovrebbe iniziare fin da piccoli, per sviluppare quelle competenze fondamentali che ci permetteranno di gestire con consapevolezza le nostre risorse economiche. Eppure, troppo spesso questi temi vengono percepiti come ostici e di difficile comprensione per i non addetti ai lavori.

Due recenti pubblicazioni si pongono l'obiettivo di rendere l'alfabetizzazione finanziaria accessibile a tutti, dai più giovani agli investitori più esperti. "Il manuale di educazione finanziaria con Zio Paperone" (ed. Giunti, 2024) punta ad avvicinare i ragazzi ai concetti base come denaro, risparmio e investimenti sfruttando le avventure del celebre papero più ricco del mondo.
Per chi invece è già più avanti nel proprio percorso e desidera costruire una strategia di investimento strutturata, "Investimenti. La guida completa" (Marco d’Epifanio, ed. Hoepli, 2022) offre un vademecum a 360 gradi su tutti gli strumenti finanziari disponibili, dai più classici a quelli più recenti ed innovativi.

Per i più giovani: Il manuale di educazione finanziaria con Zio Paperone (ed. Giunti, 2024)
“Il manuale di educazione finanziaria con Zio Paperone" è un testo che combina l'intrattenimento delle avventure del famoso personaggio Disney, Zio Paperone, con l'insegnamento dei principi fondamentali della finanza personale.

Questo libro, diviso in diverse sezioni, offre un percorso educativo divertente e accessibile, rivolto principalmente a un pubblico  molto giovane.
La prima parte del libro, che occupa circa 50 pagine, è dedicata alla spiegazione dei termini più basici della finanza. Queste pagine introducono concetti essenziali come il denaro, il risparmio, il budget e l'inflazione. Ogni termine è spiegato in modo chiaro e semplice, accompagnato da illustrazioni colorate che aiutano a comprendere meglio i concetti.

Dopo questa introduzione teorica, il libro prosegue con quattro storie coinvolgenti di Zio Paperone e degli altri personaggi di Paperopoli. In queste storie, i concetti di economia e finanza vengono integrati in modo naturale, mostrando come applicarli nella vita quotidiana. Le avventure di Zio Paperone, noto per la sua abilità nel gestire le sue immense ricchezze, sono un modo efficace per insegnare lezioni finanziarie in modo pratico e divertente.
Per concludere, il libro presenta un glossario che riepiloga e chiarisce i termini finanziari incontrati nelle pagine precedenti, utile per ripassare i concetti appresi e apprendere i termini base dell’economia e della finanza.

Per i più grandi: Investimenti. La guida completa. Le tecniche e gli strumenti per raggiungere i propri obiettivi finanziari. (Marco d’Epifanio, ed. Hoepli, 2022)
Il libro offre una panoramica completa e dettagliata di tutti gli strumenti di investimento disponibili, analizzandone i pro e contro in modo imparziale. Si concentra sugli strumenti accessibili al cittadino italiano, tenendo conto della normativa specifica. La guida è scritta in un linguaggio semplice e chiaro, adatto anche a chi non ha conoscenze pregresse sull'argomento.
Pensato per l'investitore base, ossia chi desidera investire in modo efficiente senza dedicare troppo tempo alla gestione attiva, il manuale condensa informazioni da una moltitudine di fonti autorevoli. Il libro non fornisce solo risposte pronte, ma soprattutto un metodo per comprendere e orientarsi nel mondo degli investimenti.
Il libro inoltre demistifica molti falsi miti sugli investimenti, come l'idea che lasciare i soldi in banca sia sicuro o che non si abbiano abbastanza soldi per investire.

Personalmente considero questo testo una guida indispensabile per chiunque voglia avvicinarsi al mondo degli investimenti con consapevolezza e competenza. La chiarezza espositiva e l'approccio pratico lo rendono uno strumento prezioso per migliorare la propria cultura finanziaria e fare scelte di investimento più informate e sicure.

Il libro è suddiviso in sette capitoli:
Nozioni di base: Concetti di investimento, rendimento e rischio.
Dinamiche dei mercati finanziari: Funzionamento dei mercati.
Strumenti di investimento semplici: Dettagli su strumenti bancari, obbligazioni, azioni, beni materiali, criptovalute, ecc.
Strumenti di investimento composti: Fondi comuni, ETF, assicurazioni, pensioni integrative, ecc.
La fiscalità: Aspetti principali della normativa fiscale rilevanti per gli investimenti.
Pianificazione finanziaria: Linee guida per costruire una strategia di finanza personale.
Approfondimenti: Trappole mentali, consulenza finanziaria e risorse online.

Conclusioni
Entrambi i  libri recensiti offrono strumenti preziosi per migliorare la nostra cultura finanziaria, ciascuno adatto a pubblici diversi. Il primo, con l'aiuto del simpatico Zio Paperone (un evergreen), rende l'apprendimento delle basi della finanza divertente e accessibile ai più giovani, ideale per studenti delle scuole medie che vogliono iniziare a comprendere i principi fondamentali della gestione del denaro.

Il secondo libro, invece, rappresenta un passo avanti per gli adulti e gli investitori alle prime armi che cercano una guida dettagliata e pratica per costruire una strategia di investimento solida e personalizzata. Se i vostri figli vi chiedono perché Zio Paperone sia così ricco, potete rispondere con una lettura educativa; ma quando si tratta di far fruttare i vostri risparmi, la guida recensita è la vostra alleata.

In un Paese in cui la consapevolezza finanziaria è spesso carente, questi libri rappresentano risorse indispensabili per diverse fasce d'età. Investire nella propria educazione finanziaria è il primo passo per costruire un futuro economicamente sicuro e sereno.

Consiglio vivamente a tutti di leggere il testo di Marco d’Epifanio per acquisire una comprensione approfondita del mondo finanziario e delle opportunità di investimento disponibili. E, se avete figli, regalate loro una copia del manuale di Zio Paperone: chissà che non diventino i prossimi geni della finanza!
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS