testata ADUC
HYIP e simili - Sollecitazioni abusive, e spesso peggio
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Giuseppe D'Orta
26 aprile 2007 0:00
 
Da anni mettiamo in guardia il pubblico dalle proposte di investimento "iper-guadagnose", una categoria di "investimenti" che non muore mai e che si presenta sotto varie forme, ma che alla fine seguono tutte lo stesso copione. lettori di vecchia data ricorderanno, ad esempio, il caso APM: http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=68329
A seguito di una nostra risposta sugli HYIP, altra categoria di investimenti "iper-guadagnosi", abbiamo ricevuto una mail.

Sono il webmaster ed admin del sito surfreee.com. Ho letto la Sua risposta alla domanda di un vostro utente (http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=177548 che riporto sotto) e vorrei intervenire nella Sua "ignorante" risposta.
In primis vorrei chiarire la Sua affermazione " Sono palesi forme di sollecitazione abusiva"!
Cosa indende per cio'!?
Perche' non risponde semplicemente alla domanda che l'utente Le ha posto!?
Perche' non approfondisce il discorso con dei fatti o delle ricerche!?
Perche' critica maldestramente cio' che non conosce. In nessuna parte del nostro sito, e in quelli riportati dall'utente, si "sollecita", tantomeno abusivamente come Lei maldestramente sottolinea, la partecipazione a tali opportunita', anzi, si mette ben in chiaro che certi investimenti e la partecipazione a determinate opportunita' speculative sono ad alto rischio (vedi il disclaimer del nostro sito e le informazioni reperibili sia su e-gold che in hyip.com ecc.)!
Inoltre vorrei sapere su quale base o esperienza diretta lei possa dare un giudizio su tali opportunita', visto che lei, non solo non ha nessun mandato esecutivo su tali occasioni ma, sopratutto, giudica cio' che non conosce e si limita ad esprimere, a differenza del nostro sito e di quelli citati, un parere sostanzialmente gratuito.
Lei non conosce l'e-mercato dello scambio dei metalli preziosi (Palladio, Oro, Platino, Argento ecc ) e delle HYIP ne' conosce tantomeno come accedervi, altrimenti avrebbe risposto in maniera piu' dettagliata ed accurata alla domanda del vostro utente.
La invito, quindi, ad approfondire certe realta' prima di esprimere valutazioni basate solo su preconcetti in modo da rendere davvero un servizio di consulenza imparziale e veritiero!
L'alternativa sarebbe quella di astenersi a rispondere su materie che Lei non conosce e, questo, Le renderebbe, in termini di immagine, almeno credibilita' e concretezza!
Quindi mi consenta di risponderle al suo messaggio con "Cio' che è davvero palese in tutto cio' e' solo la Sua incompetenza in tale materia!"!
Luca Asso

Gentile Signor Asso,
Pubblichiamo, come facciamo sempre, la sua mail.
Il Testo Unico della Finanza e' molto chiaro.
All'articolo 1, comma 1, lettera t) definisce l' "offerta al pubblico di prodotti finanziari": ogni comunicazione rivolta a persone, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, che presenti sufficienti informazioni sulle condizioni dell'offerta e dei prodotti finanziari offerti cosi' da mettere un investitore in grado di decidere di acquistare o di sottoscrivere tali prodotti finanziari, incluso il collocamento tramite soggetti abilitati.
Il suo sito, pertanto, rientra in pieno nell'offerta al pubblico. Lei stesso scrive di avere mandato esecutivo, del resto, e quindi e' un venditore di questi "mirabolanti" investimenti che ora analizziamo.
Nel sito vedo proporre le azioni di una societa', la Italy-Fund LLC (fund = fondo), e si parla apertamente di collocamento di azioni che erogano dei dividendi. E questa non sarebbe sollecitazione del pubblico risparmio?
In altra pagina si parla dell'investimento denominato "A3 Union" dove vengono illustrati dei portafogli e qui rientriamo nella gestione patrimoniale, che e' un servizio di investimento riservato agli intermediari autorizzati e per la cui sollecitazione occorre seguire delle regole molto precise e stringenti.
Ed anche le altre proposte seguono la stessa linea: viene proposto di investire tramite societa' che effettuano investimenti in strumenti finanziari: azioni, futures, ecc. E queste non sarebbero sollecitazioni del pubblico risparmio?
Facciamo anche notare ai nostri lettori come venga specificato anche nella mail come nel sito "si mette ben in chiaro che certi investimenti e la partecipazione a determinate opportunità speculative sono ad alto rischio". Queste frasi fanno si' che il potenziale cliente venga invogliato a provare con pochi soldi; quando arriveranno i primi "interessi" si fara' prendere dalla voglia di investire cifre piu' grandi. Anche questo aspetto e' caratteristico delle offerte come la sua.
Leggo, tra le varie assurde promesse, di utili garantiti del 12% in sette giorni. Se qualcuno fosse capace di generare un rendimento sicuro del 12% in sette giorni non perderebbe tempo a cercare clienti, perche' diventerebbe in breve tempo l'uomo piu' ricco del mondo. Ed invece si mette a cercare clienti in giro per il mondo... misteri degli HYIP e delle iniziative analoghe che i critici, ed ecco un altro copione gia' visto, non possono capire perche' "sono incompetenti, ignoranti, maldestri e quindi farebbero meglio a tacere"!
Se ha qualche dubbio, l'autorita' che puo' scioglierlo e' la Consob, cui giriamo la questione e che, a nostro modo di vedere, vietera' la prosecuzione della sua attivita'.
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS