Cara Aduc, vorrei richiedere il vostro parere su alcune forme di investimento online. Ho sentito parlare della possibilita' di fare piccoli investimenti su societa' chiamate hyip (High Yield Investment Program), sono consapevole del rischio, ma considerando le piccole cifre investite e la diversificazione degli investimenti, che sono anche a brevissimo termine, vorrei sapere se ci sono delle leggi che vietano queste forme di investimento in Italia, e quali possono essere gli eventuali rischi dal punto di vista legale che potrei correre, visto che navigando non ho trovato riferimenti ad alcuna legge. Di seguito riporto i siti che hanno attirato la mia attenzione: http://www.surfreee.com/ e http://www.e-gold.com/ e http://www.hyip.com/articles/it/_hyip+monitoring Resto in attesa di un Vs riscontro, e nel ringraziarVi anticipatamente colgo l'occasione per inviare cordiali saluti.
Ivan, da Loro Piceno
Risposta:
Sono palesi forme di sollecitazione abusiva, e cio' non e' un buon biglietto da visita. L'esperienza ci dice che la quasi totalita' di questi "investimenti" nasconde delle truffe vere e proprie. Credo che basti la sollecitazione abusiva per stare alla larga da queste forma di "investimento". Il brevissimo termine degli impieghi non deve ingannare: coloro i quali si troveranno dentro al momento del "botto" avranno perso tutto mentre i "borghesucci" che non capiscono l'affare, come leggo in uno di quei siti, avranno scampato il pericolo.
-----------------------------------------
Ha risposto Giuseppe D'Orta.
clicca qui