Gentili signori/e
Vi scrivo per un parere: ho sessantacinque anni, con una pensione di 1650 euro netti mensili, sono sposato con mia moglie, anche lei in pensione, non abbiamo figli, non abbiamo debiti, casa di proprietà, non sono previste grosse spese per il futuro, ho sottoscritto una polizza LTC e una odontoiatrica con Insieme Salute, in pura ottica di gestione liquidità, in quanto il gent Dott Pedone mi ha risposto che non sono in grado di progettare un piano finaziario, ho 300.000 euro suddivisi in titoli di stato tra BTP e BOT,100.000 euro BTP Italia scadenza 22/11/2028,100.000 euro BTP scadenza 30/04/2035,100.000 euro BOT scadenza 12/12/2025, 106.000 euro sul CC, tolleranza al rischio media, capisco che la somma investita in titoli di stato è elevata e la qualità del nostro debito pubblico non è elevata ma, dal 1861, i titoli pubblici sono sempre stati rimborsati, anche se sul futuro nessuno può dire nulla, adesso siccome ho 106.000 euro di giacenza sul CC infruttiferi, e mi sembrano troppi, vorrei investire 30.000 euro su un ETF Amundi semiconduttori, mi pare un settore in crescita ed orientato al futuro, investirei in questo strumento anche al fine di usufruire dell'interesse composto, anatocismo, in quanto lo strumento è ad accumulo, inoltre vorrei differenziare almeno una po' i miei investimenti in un settore promettente, e non lasciare sul CC una somma così rilevante senza rendimento, infatti il mio CC è a zero spese e rendimento, non ho spese e commissione bancarie tranne quelle fiscali e legate all'aquisto del BOT e del BTP a lunga scadenza,capisco il rischi di investire in uno strumento a capitale non garantito, vorrei chiedervi se 30.000 euro potrebbe essere una somma adeguata da investire in questo strumento, dico 30.000 euro perchè, se per ipotesi, perdessi tutto, non avrei conseguenze sul mio livello di vita, i miei obiettivi sono mantenere livello di vita pre pensionamento. al momento ci sto riuscendo, aumentare anche di poco il mio patrimonio, investire in strumenti finanziari non troppo rischiosi,quindi con rendimenti medio bassi, tranne l'ETF menzionato,proteggere il mio capitale da inflazione,al momento ci sto riuscendo, grazie per una vostra pregiata risposta.
Franco, dalla provincia di GE
Risposta:
nella precedente risposta non le ho scritto che "non è in grado di progettare un piano finanziario", ma che quello che mi aveva esposto mostra chiaramente delle lacune sulle basi di progettazione di un piano.
Questo non significa che potenzialmente non sia in grado di colmare quelle lacune.
Allo stesso modo, le rispondo adesso che investire l'unica componente azionaria del portafoglio in un settore così specifico, fra l'altro molto ciclico, non è una grande idea d'investimento. I settoriali posso servire a dare un sovrappeso su una specifica idea d'investimento, ma ha senso che sia l'unica componente azionaria.
È molto buona, invece, l'idea di investire quella parte che sente di poter perdere senza che questo cambi il suo tenore di vita. Questo concetto è molto buono, ma le suggerisco di orientarsi prima su un azionario molto più diversificato ed eventualmente, con importi molto inferiori, dare un sovrappeso a qualche idea d'investimento che la convince particolarmente.
----------------
Ha risposto Alessandro Pedone